Benvenuti su NonSoloLedGE, il negozio online che risolve tutti i vostri problemi legati all’illuminazione vintage! Se siete stanchi di non trovare bocce di vetro autentiche per i vostri lumi antichi, siete nel posto giusto. Con la nostra vasta selezione di bocce di vetro di alta qualità, potrete finalmente restaurare i vostri lumi con pezzi unici e originali. Scoprite la nostra collezione e trasformate la vostra illuminazione in un vero e proprio patrimonio storico.
Bocce di vetro per lumi antichi: suggerimenti per il restauro e la conservazione dei manufatti luminosi
Quando si tratta di restaurare e conservare bocce di vetro per lumi antichi, è importante seguire alcuni suggerimenti per garantirne la durata nel tempo e preservarne il valore storico. Prima di tutto, è fondamentale lavorare con delicatezza per evitare danni ai manufatti. Pulire le bocce con un panno morbido e pulito inumidito con acqua tiepida e sapone neutro può aiutare a rimuovere lo sporco accumulato nel tempo senza rischiare di graffiare il vetro.
Per quanto riguarda la conservazione, è consigliabile evitare di esporre le bocce di vetro a fonti di calore eccessivo o alla luce diretta del sole, in quanto ciò potrebbe danneggiarne la superficie. È importante conservare le bocce in un luogo asciutto e privo di umidità per prevenire la formazione di muffe o altri danni.
Se si notano crepe o rotture sulle bocce di vetro, è consigliabile rivolgersi a un restauratore esperto che possa intervenire in modo professionale per riparare i danni senza compromettere l’integrità del manufatto. Seguendo questi suggerimenti, sarà possibile mantenere le bocce di vetro per lumi antichi in ottime condizioni e godere della loro bellezza per molti anni a venire.
Da una vecchia damigiana, un fantastico decoro per il giardino
Domande frequenti degli utenti (FAQs)
Quali sono le dimensioni standard delle bocce di vetro per lumi antichi?
Le dimensioni standard delle bocce di vetro per lumi antichi variano in base al periodo storico e allo stile del lampadario. Le bocce di vetro per lumi antichi solitamente hanno un diametro compreso tra 10 e 30 centimetri. Queste dimensioni possono variare a seconda del design specifico del lampadario e della sua provenienza geografica. Le bocce più piccole sono spesso utilizzate per lampadari più eleganti e raffinati, mentre le bocce più grandi possono essere presenti in lampadari più imponenti e decorativi. Le dimensioni delle bocce di vetro possono influenzare l’aspetto complessivo del lampadario, creando un’atmosfera diversa a seconda delle proporzioni e delle forme utilizzate.
Quali sono i diversi stili e colori disponibili per le bocce di vetro per lumi antichi?
Le bocce di vetro per i lumi antichi sono disponibili in una vasta gamma di stili e colori per adattarsi a diversi gusti e decorazioni. Tra i colori più comuni troviamo il trasparente, il blu, il verde, il rosso e il giallo. Gli stili variano da quelli più tradizionali e classici a quelli più moderni e artistici, offrendo una vasta scelta per completare l’arredamento di interni e esterni. Alcune bocce possono presentare decorazioni come righe, bolle d’aria o disegni floreali, aggiungendo un tocco di eleganza e originalità. È possibile trovare bocce di vetro per lumi antichi in diverse dimensioni e forme, consentendo di selezionare quella più adatta al proprio ambiente e alle proprie preferenze estetiche.
Come posso assicurarmi di acquistare bocce di vetro per lumi antichi autentiche e di alta qualità?
Per assicurarti di acquistare bocce di vetro per lumi antichi autentiche e di alta qualità, dovresti fare attenzione a diversi fattori. Prima di tutto, cerca di acquistare da rivenditori o negozi specializzati che siano rinomati per la loro affidabilità e competenza nel settore. Fai delle ricerche approfondite sul marchio o sul produttore delle bocce di vetro che ti interessano, verificando la loro reputazione e la storia aziendale.
Esamina attentamente le bocce di vetro prima dell’acquisto, controllando la qualità del vetro, eventuali imperfezioni, segni di autenticità e la lavorazione artigianale. Chiedi informazioni dettagliate al venditore riguardo alla provenienza delle bocce e chiedi se sono certificate come autentiche.
Se possibile, fai valutare le bocce da un esperto o un antiquario per confermare la loro autenticità e qualità. Ricorda che investire in bocce di vetro autentiche e di alta qualità richiede tempo, attenzione e ricerca accurata.
- Macchinetta e stoppino non inclusi
- IL materiale del ricambio è in vetro
- Made in Italia
- L'altezza del vetro può variare leggermente da quella nella descrizione
- IL materiale del ricambio è in vetro
- Made in Italia
- Macchinetta e stoppino non inclusi
- IL materiale del ricambio è in vetro
- Made in Italia
- Oggetto conforme a foto, ogni difetto o imperfezione presente, è stata evidentemente fotografata o dichiarata. Per maggiori informazioni siate liberi di fare qualunque domanda/richiesta. Imballaggio impeccabile. Spedizione tracciabile e sicura tramite Corriere – Spedizioni eseguite ogni lunedì.
- Misure: Diametro del foro d’attacco: 3,9 cm (comprese le pareti di vetro – diametro esterno), ma alcune sono anche 3,8 cm oppure anche 3,85 cm. Possono variare di 1 mm. Altezza: 24 cm (altezza totale dalle boccia), ma alcune sono alte anche 24,5 cm. Si possono differenziare di 5 mm. Oscillano dai 24 ai 24,5 cm circa. Diametro del foro superiore: 2,7 cm (Diametro del bordo superiore) Spessore delle pareti di vetro nella base d’attacco: 1,5 mm fino a 3 mm. Diametro interno del foro d’attacco: dai 3,3 ai 3,6 cm (escluse le pareti di vetro)
- ATTENZIONE: Le bocce hanno quasi 100 anni, prodotte artigianalmente. Posso avere deformazioni, lineature e dislivelli del vetro, secondo la lavorazione manuale dell’epoca. Si sconsiglia l’acquisto a chi si aspetta prodotti nuovi e di massa industriale. Questo è un prodotto antico e d’epoca.
- BREVE STORIA SULL’OGGETTO: Questo esemplare di boccia non è di facile datazione e non è rintracciabile negli inventari. La boccia ha il marchio della M.I.V.A. (Manifattura Isolatori Vetro Acqui ), azienda nata nei primi anni del 900 (1906 circa) e produsse fino alla fine degli anni 70 circa. Il vetro PYREX, introdotto nel 1915 dagli Stati Uniti, sta ad indicare una linea di vetro borosilicato usato per vetreria da laboratorio e oggetti per cucina. Tra gli anni 20 e 50 fu la MIVA in Italia ad introdurlo per materiali di illuminazione ed elettrici. Il pyrex venduto oggi, è fatto di vetro temperato.